Mint Julep: storia, curiosita’ e ricetta
Avete mai sentito parlare di un Cocktail chiamato “Mint Julep“? Sebbene la sua ricetta risalga al 1700, tutt’oggi tanti locali non lo servono. E’ originario del Sud degli Stati uniti ed è a base di menta e Bourbon. Il suo nome deriva dal persiano, gulab, e stava a rappresentare un’acqua di rose che prima veniva prescritta come medicinale per problematiche relative allo stomaco.
Venne ideato in onore del Derby che viene tenuto ogni anno in Kentucky, ovvero una competizione ippica. E’ proprio per questo che viene servito all’interno di particolari tazze, dette julep cup: ricordano molto la coppa che viene consegnata al vincitore.
Tra il Settecento e l’Ottocento, periodo in cui il Bourbon ancora non esisteva, veniva preparato o con il Rum o con il Brandy. Il Bourbon, componente fondamentale. venne nominato per la prima volta attorno al 1835 e, di lì a poco, divenne subito ingrediente principale della ricetta.
Mint Julep, ricetta IBA
- 6 cl di Bourbon whiskey
- 4 rametti di menta fresca
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua
Realizzazione del Mint Julep
Se apprendete meglio seguendo un tutorial che leggendo, invece, vi consigliamo di prendere spunto da qui:
Il Bourbon
Il Bourbon è un Whiskey che prende nome proprio dallo stato del Kentucky, Le leggi che lo riguardano sono più che rigide, poichè:
- deve essere prodotto con almeno il 51% di mais;
- deve essere messo in botte con non più del 62,5% di alcol in volume;
- deve essere distillato non oltre l’80% di alcol in volume;
- alla miscela è possibile aggiungere solamente acqua;
- deve essere invecchiato in botti di quercia, nuove e tostate internamente;
- può essere definito Kentucky bourbon solo un whiskey distillato ed invecchiato per almeno un anno nel Kentucky.
Alla prossima ricetta!