
Vi sarà sicuramente capitato di ordinare o di servire un Boulevardier, ma vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro al suo nome?
Il cocktail, nasce grazie a Harry McElhone, una delle figure più carismatiche nella storia del bere miscelato, nel 1794, durante l’Era del Proibizionismo.
Di seguito, la traduzione lessicale del termine “Boulevardier”:
Termine che indica quel particolare spirito, tra il mondano e l’arguto, proprio dell’ambiente teatrale leggero, o più genericamente letterario, di Parigi durante il Proibizionismo.
Il drink, infatti, veniva bevuto durante rappresentazioni teatrali o letterarie.
Il bar a Parigi del Barman Harry McElhone, l’ “Harry’s New York Bar”, invece, è tutt’ora tappa fissa per chi va a visitare la celebre città.
A lui dobbiamo uno dei libri più importanti per il mondo dei Cocktail, l’Harry’s ABC of Mixing Cocktail, che potrete visionare per intero e in lingua originale cliccando qui, grazie al sito bargiornale che lo ha pubblicato gratuitamente: HARRY’S ABC.
Attrezzatura per realizzazione del Boulevardier
Se siete alla ricerca di un negozio/sito online specializzato nella rivendita di attrezzatura da bar, ci pensiamo noi ad indirizzarvi verso il giusto professionista! Ebarman.com è la risposta.
Avrete necessariamente bisogno di:
– un jigger;
– dei metal pour;
– un mixing glass;
– un bar spoon;
– uno strainer.
Cercate un sito con poca attrezzatura ma selezionata, invece? Abbiamo comunque la risposta adatta: Amazon.
Ingredienti del Cocktail Boulevardier
- 3 cl di Whisky
- 3 cl di Vermut
- 3 cl di Bitter Campari
- Ciliegina o buccia di limone
- 2/3 dash di Orange Bitter
Per preparare il Boulevardier, dobbiamo andare ad inserire tutte le componenti alcoliche all’interno di un mixing glass. Ora aggiungiamo il ghiaccio e mescoliamo per circa 8-10 secondi con l’aiuto di un Bar Spoon. Prendiamo uno strainer, e filtriamo il drink all’interno di una coppa precedentemente freddata.
Angostura Orange Bitter
Uno dei Bitter all’arancia più famosi, è l’Angostura Orange Bitter. Viene preparato lasciando in infusione, all’interno di alcol, le bucce di arance tropicali, la radice di genziana, i chiodi di garofano, il coriandolo e il caramello. Gli altri ingredienti sono, tutt’ora, segreti.
Reperire una bottiglietta di Orange Bitter, ormai, è un giorno da ragazzi! Fino a qualche anno fa, si trovavano solo all’interno di negozi specializzati.
Non sarebbe ancor più interessante, però, riuscire a realizzare un preparato simile da soli? Ebbene, noi ci abbiamo provato e siamo riusciti a preparare un amaro con i fiocchi grazie alla ricetta del Bitter Home-Made all’arancia de “Ilbarman.com”!
Con un po’ di pazienza, i giusti ingredienti e la giusta Attrezzatura da Bar, otterrete un prodotto in grado di stravolgere i vostri cocktail!
Alla prossima ricetta!